Segnalo la pubblicazione del saggio di Pierangelo Cavanna, intitolato "Il miele e l'argento. Storie di storia della fotografia in Italia" Scheda bibliografica Gli inventori della fotografia non hanno atteso gli storici per collocare le loro scoperte nel discorso storico e da allora, seppure lentamente, la narrazione testuale e visiva della storia della fotografia ha rappresentato un elemento significativo della cultura italiana nel suo passaggio alla modernità e poi alla contemporaneità. In un quadro di crescente interesse per le questioni storiografiche, il saggio restituisce criticamente questo variegato percorso, ricostruendo per la prima volta i temi e i modi in cui si è espressa la storiografia italiana di settore, a partire dai primi contributi successivi all'invenzione (1839) per giungere sino all'attualità. Pierangelo Cavanna (Biella 1952), vive a Torino. Ha insegnato Storia della fotografia presso le Università di Torino, Roma e Lecce ed ha curato mostre e progetti di catalogazione e ricerca per numerose istituzioni museali italiane, tra cui la Galleria d’Arte Moderna e il Museo Nazionale della Montagna di Torino, la Fondazione BEIC e i Musei Civici di Milano, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma e enti e istituzioni quali la Banca d'Italia. Pierangelo Cavanna - Il miele e l'argento
Storie di storia della fotografia in Italia
Autore Pierangelo Cavanna
Editore Libria, 2020
ISBN 8867641999, 9788867641994
Lunghezza 588 pagine